Volterra: un viaggio nel cuore della Toscana

Volterra, situata nella provincia di Pisa, è una delle città più affascinanti della Toscana, conosciuta per la sua ricca storia, cultura e bellezze architettoniche. A circa 70 km da Borgo Villa Certano, Volterra è una destinazione imperdibile per chi desidera immergersi nella storia etrusca e medievale, offrendo un’esperienza unica tra antiche mura e panorami mozzafiato.

La storia di Volterra

Volterra vanta una storia millenaria che risale all’epoca etrusca. Originariamente chiamata Velathri, la città divenne un importante centro etrusco e successivamente un prospero municipio romano. Nel Medioevo, Volterra acquisì grande importanza grazie alle sue fortificazioni e alla produzione di alabastro, una tradizione che continua ancora oggi.

Foto: toscana.info

Piazza dei Priori

Piazza dei Priori è il cuore di Volterra e uno dei migliori esempi di piazza medievale in Italia. Circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo dei Priori, il più antico palazzo comunale della Toscana, la piazza offre un’atmosfera unica. Il Palazzo dei Priori, costruito nel 1208, è un capolavoro di architettura gotica, con una facciata ornata da stemmi nobiliari e una torre che domina la città.

Il Teatro Romano

Il Teatro Romano di Volterra, scoperto nel 1950, risale al I secolo a.C. ed è uno dei teatri romani meglio conservati d’Italia. Situato ai piedi delle mura medievali, il teatro offre una vista spettacolare e una testimonianza dell’importanza di Volterra durante l’epoca romana. Gli scavi hanno riportato alla luce anche le terme romane, che completano l’area archeologica.

Foto: tripadvisor

La Fortezza Medicea

La Fortezza Medicea, costruita nel XV secolo, domina Volterra dall’alto di una collina. Questa imponente struttura militare fu voluta da Lorenzo il Magnifico per consolidare il controllo fiorentino sulla città. Oggi la fortezza è una prigione, ma è possibile visitare i bastioni e godere di una vista panoramica sulla campagna circostante.

La Cultura dell’Alabastro

Volterra è famosa per la lavorazione dell’alabastro, una tradizione artigianale che risale all’epoca etrusca. L’alabastro di Volterra è rinomato per la sua qualità e bellezza, utilizzato per creare oggetti decorativi e sculture. Numerosi laboratori artigianali e negozi offrono l’opportunità di vedere i maestri alabastrai al lavoro e acquistare pezzi unici.

Volterra, con la sua ricca storia, le tradizioni artigianali e le affascinanti attrazioni, è una destinazione imperdibile per chi soggiorna a Borgo Villa Certano. Esplora il centro storico, scopri i segreti della lavorazione dell’alabastro e assapora le delizie gastronomiche di questo incantevole borgo toscano.

Borgo Villa Certano – Case Vacanze vicino a Siena

Scoprite incantevoli case vacanze vicino a Siena, immerse nei paesaggi mozzafiato nel cuore della Toscana.

× Click for Whatsapp